Erbschaftssteuerrecht
Agevolazioni sull'imposta di successione e donazione in Germania
Secondo la normativa fiscale tedesca sulle imposte di successione e donazione sussistono delle agevolazioni per persone disabile che ricevono donazioni e eredità. In differenza al sistema italiano, le franchigie sono piuttosto basse.
L`agevolazione opera solo per le donazioni/eredità ricevute da figli, figlii adottivi, figliastri o nipoti.
Condizione:
Tale acquisizione di beni rimane esente dall'imposta sulle successioni e sulle donazioni se l'eredità o la donazione, insieme all altro patrimonio personale, non supera i 41.000 euro e il donatario/erede è considerato inabile al lavoro oppure è impossibilitato a svolgere un'attività lavorativa a causa della gestione di un nucleo familiare congiunto con figli inabili al lavoro o in formazione. Se il limite di 41.000 euro viene superato, l'imposta è limitata alla metà dell'importo eccedente i 41.000 euro.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI NOTIFICA IN MATERIA DI TESTAMENTO ED INTERPELLO
In caso di decesso in Germania, gli uffici anagrafici emettono certificati di morte. Inoltre, notificano elettronicamente il decesso al Registro Centrale dei Testamenti, senza che il cittadino debba fare nulla - questa è la cosiddetta notifica di decesso in conformità alla Sezione 78e frase 1 BNotO. In questo modo, il Registro Centrale dei Testamenti riceve informazioni affidabili su un decesso.
Il Registro Centrale dei Testamenti viene a conoscenza dei decessi all'estero solo se il decesso viene successivamente autenticato in Germania su richiesta.
Per questo motivo, è particolarmente importante che i dati del depositario presentati al Registro Centrale dei Testamenti siano corretti e completi. Se viene trovata una registrazione che appartiene alla persona deceduta, il Registro Centrale dei Testamenti informa il depositario che detiene la disposizione testamentaria fino alla morte dell'obbligo di consegnarla al tribunale di probazione competente.
Il depositario pertinente del documento ritrovato riceverà una notifica con le informazioni sul decesso e i dettagli della custodia. Se la responsabilità della custodia è cambiata dopo la creazione dell'atto, ad esempio perché l'incarico di un notaio è scaduto, questo verrà preso in considerazione dalla Camera Federale del Notariato. Questa notifica assicura che l'atto sia preso in considerazione nel procedimento di successione.
Il Registro centrale dei testamenti informa anche il tribunale competente se e quali disposizioni patrimoniali al momento del decesso devono essere prese in considerazione e quali disposizioni testamentarie può aspettarsi di aprire.
Soprattutto nel caso di registrazioni basate su schede anagrafiche più vecchie, possono sorgere incertezze se le informazioni fornite dall'ufficio anagrafico erano troppo imprecise. Se le informazioni del registro indicano che un testamento potrebbe appartenere a una persona deceduta, il Registro Centrale dei Testamenti prende la precauzione di sottoporlo al tribunale dei probiviri "una volta di troppo piuttosto che una volta di troppo poco". Questo perché il rischio di non trovare più il testamento sarebbe troppo alto.
Le eredità o le donazioni sono imponibili se almeno una delle persone coinvolte, cioè il testatore/donatore o l'erede/destinatario, ha la residenza permanente o la dimora abituale in Germania. La nazionalità è irrilevante. Indipendentemente dal domicilio delle parti coinvolte, il trasferimento dei cosiddetti beni nazionali comporta sempre un obbligo fiscale in Germania. Sono compresi soprattutto i beni immobili in Germania e le quote societarie superiori al 10% in aziende tedesche.
Se e quanto pagare l'imposta di successione dipende da vari fattori:
Tabella I dell'imposta di successione: a quanto ammontano le franchigie per l'imposta di successione e quale scaglione d'imposta si applica?
Franchigia fiscale (§ 16 ErbStG) Classe fiscale (§ 15 ErbStG)
per i coniugi e i partner civili di un'unione civile registrata 500.000 €
per i figli e i nipoti i cui genitori sono deceduti e per i figliastri e i figli adottivi 400.000 €
per i nipoti 200.000 €
Pronipoti; per i genitori e i nonni in caso di acquisizione per successione. 100.000 €
per i genitori e i nonni in caso di acquisto per donazione, per i fratelli e le sorelle, i figli di fratelli e sorelle, i figliastri, i generi, i suoceri, i coniugi divorziati e i partner di un'unione civile sciolta 20.000 €
per tutti gli altri destinatari di una donazione o eredità 20.000 €
Tabella II dell'imposta di successione: qual è l'aliquota dell'imposta di successione?
Eredità aIl tasso d'imposta nella classe ISTIl tasso d'imposta nella classe IISTil tasso d'imposta nella classe III
75.000 euro 7% 15% 30%
300.000 euro 11% 20% 30%
600.000 euro 15% 25% 30%
6.000.000 Euro 19% 30% 30%
13.000.000 Euro 23% 35% 50%
26.000.000 Euro 27% 40% 50%
Di più 30% 43% 50%