Le eredità o le donazioni sono imponibili se almeno una delle persone coinvolte, cioè il testatore/donatore o l'erede/destinatario, ha la residenza permanente o la dimora abituale in Germania. La nazionalità è irrilevante. Indipendentemente dal domicilio delle parti coinvolte, il trasferimento dei cosiddetti beni nazionali comporta sempre un obbligo fiscale in Germania. Sono compresi soprattutto i beni immobili in Germania e le quote societarie superiori al 10% in aziende tedesche.
Se e quanto pagare l'imposta di successione dipende da vari fattori:
Tabella I dell'imposta di successione: a quanto ammontano le franchigie per l'imposta di successione e quale scaglione d'imposta si applica?
Franchigia fiscale (§ 16 ErbStG) Classe fiscale (§ 15 ErbStG)
per i coniugi e i partner civili di un'unione civile registrata 500.000 €
per i figli e i nipoti i cui genitori sono deceduti e per i figliastri e i figli adottivi 400.000 €
per i nipoti 200.000 €
Pronipoti; per i genitori e i nonni in caso di acquisizione per successione. 100.000 €
per i genitori e i nonni in caso di acquisto per donazione, per i fratelli e le sorelle, i figli di fratelli e sorelle, i figliastri, i generi, i suoceri, i coniugi divorziati e i partner di un'unione civile sciolta 20.000 €
per tutti gli altri destinatari di una donazione o eredità 20.000 €
Tabella II dell'imposta di successione: qual è l'aliquota dell'imposta di successione?
Eredità aIl tasso d'imposta nella classe ISTIl tasso d'imposta nella classe IISTil tasso d'imposta nella classe III
75.000 euro 7% 15% 30%
300.000 euro 11% 20% 30%
600.000 euro 15% 25% 30%
6.000.000 Euro 19% 30% 30%
13.000.000 Euro 23% 35% 50%
26.000.000 Euro 27% 40% 50%
Di più 30% 43% 50%