Aktuell
Con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2022, il reddito derivante dall'esercizio di impianti fotovoltaici fino a una potenza installata di 30 kW (di picco) è esente da imposte sul reddito. Inizialmente questo regolamento doveva essere applicato solo agli edifici residenziali, ma ora sono coperti anche gli impianti fotovoltaici su edifici utilizzati prevalentemente per scopi commerciali.
Il limite di reddito per i cosiddetti "midijobs" passerà da 1.600 a 2.000 euro a gennaio. Se il reddito di uno o più lavori nella cosiddetta fascia transitoria è compreso tra 520 e 2.000 euro, i contributi sociali sono obbligatori. In questo modo si evita che i contributi assicurativi del dipendente aumentino improvvisamente al superamento del valore soglia di 520 euro. Nel caso dei midijob, i contributi previdenziali, che altrimenti si aggirano intorno al 20%, vengono attenuati.
La franchigia forfettaria per i redditi di capitale e risparmiatori aumenterà da 801 a 1.000 euro all'anno per persona e da 1.602 a 2.000 euro per le coppie sposate e i partner civili a partire dal 2023.
Vedi anche: Imposte sui redditi di capitale in Germania ed Italia
A partire dal 2023, i contribuenti potranno far valere nella dichiarazione dei redditi sei euro al giorno per il lavoro a domicilio/Homeoffice. Mentre in precedenza l'importo forfettario era limitato a 600 euro all'anno, a partire dal 2023 si potranno richiedere fino a 1.260 euro all'anno. Ciò significa che in futuro saranno ammissibili 210 giorni di lavoro a domicilio invece dei 120 precedenti. L'importo forfettario si applica anche nel caso in cui non sia disponibile un ufficio di residenza.
A partire dal 1° gennaio 2023 si applicheranno le nuove norme sull'home office. Invece di dedurre le spese effettive, ora è possibile anche una deduzione forfettaria di 1.260 euro al mese. Inoltre, le spese possono essere interamente dedotte come spese aziendali se l'ufficio di residenza costituisce il centro dell'intera attività aziendale o professionale.
- 11/22: Cambiamento della valutazione immobili in Germania in caso di successione e donazione
- 2/2022: Nuovo Sistema IMU in Germania. Termini per le dichiarazioni
- 3/21: A partire dal 1.01.2023 entra in vigore in Germania il cosi detto Lieferkettensorgfaltsgesetz (Lieferkettengesetz)
- 4/21: Commercio elettronico Germania– Nuove regole sull`applicazione IVA